L’innovazione al centro dei progetti 2025
Un nuovo anno all’insegna dell’innovazione per Edilnord Group, ce ne parla Filippo Botta, il project manager
dell’azienda: «Anche quest’anno presentiamo le nostre novità sempre basate sulla filosofia Edilnord: comprendere i
bisogni abitativi per costruire sogni da abitare. Tenendo la barra dritta su questo principio proponiamo nel 2025
ben quattro interventi, collocati in aree strategiche tra Verona e Bussolengo, in cui estetica, funzionalità e
sostenibilità si intrecciano, creando ambienti stimolanti, confortevoli e all’avanguardia».
Borghetto: innovazione nel centro storico di Bussolengo
Il primo progetto, nel cuore di Bussolengo, è un edificio composto da cinque unità: due appartamenti
piccoli, due grandi e un negozio al piano terra. Sarà pronto già nel terzo trimestre del 2025.
«Si tratta di una sfida unica - spiega Botta – infatti la complessità dell’area, situata tra due edifici, ci ha
richiesto di ottimizzare i tempi realizzativi e di limitare l’impatto, trovando nuove soluzioni». La tecnica
costruttiva adottata è sicuramente all’avanguardia: si chiama timber frame, e consiste nell’utilizzare una struttura
portante in legno, che rappresenta una valida alternativa al cemento armato. «A fronte di costi leggermente più alti
- prosegue il project manager - offre vantaggi significativi: sostenibilità, rapidità di costruzione, riduzione dei
mezzi pesanti e meno rifiuti».
L’edificio, in linea con lo stile Edilnord, sarà caratterizzato da un design curato, cappotto termico, efficienza
energetica e impianti domotici di ultima generazione.
Le Terrazze di Napoleone: Verona con vista
Il secondo intervento si trova a Verona, in corso Milano-via Napoleone, dove sorgeranno Le Terrazze di
Napoleone, un complesso residenziale di sei piani con 18 appartamenti, che verrà ultimato nella prima metà del 2026.
«Come suggerisce il nome, l’elemento distintivo sono i grandi spazi all’aperto - racconta il manager - questi
ambienti sono pensati per rilassarsi e condividere momenti unici con la famiglia e gli amici».
Situato a pochi minuti dal centro storico e ben collegato alla stazione di Porta Nuova, il progetto punta tutto
sulla sostenibilità. Tra le caratteristiche principali: facciata ventilata in gres, per un’elevata efficienza
energetica, tetto verde, che migliora l’isolamento termico e riduce l’impatto ambientale, parcheggio biciclette, a
favore della mobilità green, box auto predisposti per le colonnine di ricarica elettrica.
Ogni appartamento è inoltre dotato di tecnologie avanzate, che ne ottimizzano l’esperienza abitativa, come infissi
in doppio vetrocamera, oscuranti elettrici, riscaldamento e raffrescamento a pavimento, ventilazione meccanica
controllata (VMC). E, già di capitolato, offre un’ampissima scelta di rivestimenti di brand italiani prestigiosi
come i parquet Corà e le ceramiche Flaviker, Fioranese, Coem.
Betteloni Palace: design a Bussolengo
Il terzo intervento, Betteloni Palace, sarà anch’esso pronto nel primo semestre 2026. Si tratta di un
quartiere residenziale green a pochi passi dal centro di Bussolengo e comodamente collegato alle principali vie di
comunicazione. Illustra Filippo Botta: «La nuova residenza, circondata dal verde, si articola intorno alla
realizzazione di una palazzina sviluppata su tre piani fuori terra e sarà caratterizzata da 16 meravigliosi
appartamenti disposti su unico livello. Qui ogni dettaglio di altissima qualità è pensato per garantire
un’esperienza di living a misura di famiglia, basata sull’eleganza e sul benessere».
Le abitazioni hanno ampie terrazze, doppi servizi e impianti all’avanguardia per il massimo comfort termico e
acustico. Anche in questo caso, la sostenibilità è il filo conduttore: tecnologie avanzate e materiali di alta
qualità si integrano con il territorio, valorizzando l’area urbana in cui il complesso è inserito.
Nuovo concept a San Vito al Mantico
«Guardando al futuro, Edilnord non si ferma – anticipa il manager - stiamo studiando il concept di un
residence a San Vito al Mantico. Situato in una zona paesaggistica, affacciata sul fiume Adige, secondo il primo
layout comprenderà cinque palazzine con 6-8 appartamenti ciascuna, ideali per giovani famiglie amanti della natura».
Dalle soluzioni green degli edifici alle tecniche costruttive all’avanguardia Edilnord, come da trent’anni a questa
parte, guarda ancora una volta al futuro con un obiettivo chiaro: creare spazi che ispirino, rispettando il
territorio e le esigenze di chi li abiterà.
Sei curioso di saperne di più su questi progetti? Contattaci per ulteriori dettagli e aggiornamenti sui lavori. Il futuro si costruisce insieme!