L’intelligenza artificiale è già di casa… ma non tutti lo sanno

“Ciao, come posso aiutarti?” Forse non tutti sanno che dietro questa vocina dei nostri assistenti vocali, come Alexa, Google Assistant o Siri, si nasconde l’intelligenza artificiale (AI), quel fenomeno di cui oggi tanto si parla, tra nuove possibilità e preoccupazioni per la privacy.
Secondo recenti studi di settore, il mercato delle smart home in Italia ha visto una crescita significativa negli ultimi tempi, con un tasso di incremento annuale intorno al 20-30%; entro il 2025, si prevede che il valore di questo mercato possa raggiungere oltre 1 miliardo di euro
E sì, perché l'intelligenza artificiale è già e sarà una presenza sempre più familiare nelle nostre case: immagina di entrare nel tuo appartamento e di essere accolto dalla tua musica preferita, da una luce soffusa che si accende automaticamente, mentre ti avvii verso un frigorifero così intelligente da suggerirti ricette basate su ciò che contiene, evitandoti la classica espressione perplessa davanti alla porta aperta.
In pratica, integrare sempre più l'AI nella nostra vita domestica sarà come avere a disposizione un assistente tecnologico invisibile (come avevamo già anticipato nel blog: il maggiordomo del terzo millennio) capace di aiutarci nelle faccende quotidiane, trasformando la casa in un hub di efficienza futuristica.


Domotica e intelligenza artificiale: una coppia vincente

Gli edifici Edilnord in un’ottica di quality building vengono già progettati con impianti domotici, offrendo un'esperienza abitativa senza paragoni rispetto agli edifici tradizionali. Questa è un'ottima base di partenza, poiché domotica e intelligenza artificiale come vedremo sono strettamente legate nell'ottimizzazione della gestione domestica.
La domotica rappresenta l’insieme di tecnologie che permettono di automatizzare e controllare gli impianti domestici, come illuminazione, riscaldamento, climatizzazione, sicurezza ed elettrodomestici. Grazie a questi sistemi, puoi gestire la tua casa da remoto, tramite smartphone, tablet o computer, oppure attraverso comandi vocali. L’intelligenza artificiale aggiunge un valore ulteriore, poiché permette ai sistemi domotici di apprendere le abitudini degli abitanti della casa.
In definitiva, l’unione tra AI e domotica non solo consente alle abitazioni di rispondere ai comandi, ma anche di apprendere dai nostri comportamenti, anticipando e adattandosi alle nostre esigenze in modo proattivo.


L’evoluzione della “smart home”

Si capisce quindi come il concetto di "smart home" si stia evolvendo grazie proprio alla complementarietà tra domotica e intelligenza artificiale, trasformando le abitazioni in ambienti intelligenti che rispondono in modo personalizzato alle nostre abitudini quotidiane. L'intelligenza artificiale, infatti, amplifica significativamente le capacità di automazione e adattamento degli ambienti domestici attraverso processi specifici:
Automazione avanzata: i dispositivi imparano a coordinarsi tra loro eseguendo in modo sincronizzato compiti complessi.
Interconnessione dei dispositivi: l'AI aumenta la compatibilità tra una vasta gamma di dispositivi smart presenti in casa.
Riconoscimento vocale e visivo: grazie agli assistenti vocali e alle telecamere intelligenti, le persone presenti possono interagire con la domotica in modo intuitivo.
Adattabilità alle preferenze: i dispositivi presenti nella casa adattano costantemente le loro impostazioni alle abitudini della famiglia che ci abita garantendo la massima personalizzazione.


Cosa sa fare l’AI in pratica?

L’intelligenza artificiale nelle nostre case promette innanzi tutto di salvarci dalla monotonia delle azioni quotidiane noiose e ripetitive. Ecco le sei principali cose che può fare per noi:
1. Assistente virtuale: oltre a controllare dispositivi smart come televisori, diffusori audio, luci, termostati e telecamere di sicurezza, gli assistenti virtuali rispondono alle domande, ci consigliano cosa indossare, ci ricordano impegni e appuntamenti e ci intrattengono anche con giochi e storie.
2. Elettrodomestici intuitivi: elettrodomestici connessi (IoT) come forni, lavatrici e robot aspirapolvere possono funzionare autonomamente, persino quando siamo fuori casa. E poi i frigoriferi performanti: attraverso sensori e telecamere, possono monitorare il loro contenuto inviandoci notifiche quando gli alimenti stanno per scadere e suggerirci ricette sugli ingredienti disponibili.
3. Luci intelligenti: cambiano colore e intensità in base all’illuminazione naturale o al nostro umore, creando l’atmosfera perfetta per ogni occasione; da romantica a energizzante!
4. Termostati smart: regolano la temperatura, a seconda del clima esterno, della presenza e delle preferenze abituali, per garantire comfort e risparmio energetico climatizzando in modo ottimale gli ambienti in tutte le stagioni.
5. Sicurezza domestica: i sistemi di sicurezza basati su AI monitorano e segnalano attività sospette, proteggendoci da potenziali minacce arrivando a gestire anche la chiusura dei serramenti e delle serrature smart.
6. Giardini e terrazzi connessi: sistemi di irrigazione intelligenti regolano la quantità d’acqua necessaria, mentre sensori rilevano lo stato delle piante e suggeriscono interventi fitosanitari mirati.


Privacy: un rischio da gestire

Nonostante i numerosi benefici, è importante ricordare che l'AI in casa è un’entità sempre presente: ascolta, osserva e, a volte, parla troppo. Mentre ci assiste, raccoglie anche una grande quantità di dati. Il problema è: chi ha accesso a questi dati? Per proteggerci, è essenziale adottare misure di sicurezza adeguate, come password robuste, crittografia dei dati e aggiornamenti regolari.
In conclusione, l'intelligenza artificiale sta davvero aprendo nuove frontiere nell’abitare domestico, offrendo un livello di comfort ed efficienza senza precedenti. Se siamo pronti ad abbracciare il futuro, e magari a sopportare qualche piccola discussione con i nostri assistenti robotici, l'intelligenza artificiale potrebbe essere il prossimo grande passo per la nostra casa. E in ogni momento, possiamo sempre dire: “AI spegniti subito!” liberi di tornare al buon vecchio interruttore!



Come ti immagini la vita in casa con l’avvento dell’intelligenza artificiale? Sei incuriosito o intimorito? Se vuoi saperne di più sulla domotica presente nei nostri appartamenti, contattaci!