Il comfort di un abbraccio

Perchè scegliere una casa nuova dotata di cappotto termico

Lo sanno anche gli animali: la tana è un rifugio; quelle degli uomini si chiamano “case” e siccome l’uomo è un animale intelligente, cerca da sempre di costruirne di più confortevoli. La prima caratteristica desiderata di una casa è il suo isolamento dall’ambiente circostante: il comfort è quando il frastuono del mondo rimane confinato all’esterno, ma ancora più importante è che la temperatura interna risenta il meno possibile delle oscillazioni termiche relative al caldo e al freddo esterno. Noi della Edilnord siamo esperti in isolamento, il valore dei nostri edifici va oltre l’estetica e la funzionalità perché siamo all’avanguardia nelle soluzioni tecnologiche e nei materiali innovativi per creare residenze di altissimo valore anche sul profilo energetico. E se di isolamento si è sempre parlato bisogna sapere che ci sono tuttavia diverse tecniche per realizzarlo; il cappotto termico è quello di più recente introduzione: ne esistono di due tipi, quello interno, tipico di ristrutturazioni di edifici con facciate vincolate, di pregio, o con particolarità per cui non è possibile altra soluzione; quello esterno, per tutti gli altri casi, ed è il più vantaggioso perché non è afflitto dalle molte criticità (ponti termici, riduzione delle superfici calpestabili, condensazioni e muffe, etc.) tipiche dei cappotti interni.


Cappotto termico realizzato in fase di costruzione

In ogni caso, scegliere una casa costruita in modo nativo con un cappotto termico come le nuove costruzioni Edilnord è sempre la scelta migliore rispetto a quella di installarne uno su un edificio preesistente poiché tutte le scelte del progetto costruttivo vengono parametrizzate in modo corretto sul profilo tecnico/strutturale per un miglior risultato finale. Ma vediamo quali sono i vantaggi di questa scelta:

  • risultato energetico e riduzione dell'inquinamento atmosferico consentono una classificazione energetica di alto profilo con i vantaggi fiscali previsti dalla legge
  • tutta la struttura viene completamente e uniformemente isolata: non si creano così porzioni di fabbricato a diversa escursione termica e si evitano quelle tensioni strutturali che creano lesioni o crepe
  • salubrità degli ambienti abitati grazie all’assenza di umidità e muffe all’interno e negli interstizi
  • maggiore inerzia termica dell’edificio e miglior comfort abitativo in tutte le stagioni
  • prevedendo il cappotto termico già in fase di progettazione, a parità di volumetria, si ottengono maggiori superfici calpestabili grazie alla riduzione dello spessore dei muri esterni

Di cosa è fatto un cappotto termico?

La parola cappotto termico indica quindi un rivestimento capace di creare un effetto fisico per l’edificio, vediamo, di seguito, quali materiali hanno le proprietà migliori per creare questo effetto.
Premettendo comunque che non esiste “la soluzione”, ma molte soluzioni a disposizione degli specialisti che così sapranno identificare a quale materiali fare ricorso nei diversi casi:

  • materiali naturali: di origine organica (vegetale o animale) o inorganica (rocce); sono questi fibre di legno, pannelli in feltro di lana di pecora, lane di roccia o di vetro. La soluzione ecologica e non inquinante che guarda al pianeta
  • materiali di sintesi: come estrusi ed espansi quali polistirolo, polistirene, poliuretano, pannelli in aerogel ma anche pannelli in nuovi materiali scaturiti dalla più recente ricerca
  • soluzione composite: che abbinano più materiali per un migliore effetto. In pratica si può realizzare un cappotto strutturale multistrato, composto da nove materiali di comune reperibilità (legno, carta, schiume, polistirene, etc... ) di uno spessore inferiore ai 60 cm.

Un esempio estremo di applicazione del cappotto termico? La base Princess Elisabeth Antartica, un edificio completamente passivo, grazie agli strati isolanti utilizzati per la sua realizzazione, riscaldato solo dal sole, dalla presenza umana e dal calore prodotto dall’uso di comuni elettrodomestici.


Vuoi parlare con un nostro tecnico? Cerchi una soluzione “su misura” per te?
Vieni a trovarci: saremo felici di illustrarti di persona le nostre realizzazioni belle, sostenibili, all'avanguardia.