Uno, nessuno, dieci colori: riflessioni e consigli sulla scelta della giusta palette


Sarà capitato a tutti di entrare in una stanza e di sentirsi circondati da diverse emozioni: calma, euforia, benessere o disagio. Tranquilli, non si tratta di alcuna presenza esoterica, ma semplicemente della reazione biologica ai colori dominanti in quell’ambiente. Esiste una scienza che codifica queste reazioni: si chiama psicologia del colore e indaga sulle relazioni tra cromie e sensazioni, emozioni e significati. È per questo motivo che nel momento in cui sceglieremo la palette che caratterizzerà l’atmosfera della nostra casa dovremo dedicare molta attenzione a toni e colori di ogni spazio, basandoci non solo su preferenze estetiche, ma su ragioni più profonde. Le cromie di un ambiente e la loro posizione (parete, soffitto, pavimento) sono  infatti direttamente responsabili di una serie di stimoli consci e inconsci nella nostra relazione con lo spazio. Ad esempio applicando determinati colori su diverse superfici, otterremo effetti visivi diversi: se dipingeremo la parete centrale e il soffitto nella stessa tonalità, l’ambiente sembrerà espandersi; se invece vorremo abbassare l’altezza percepita di uno spazio dipingeremo tutte le superfici a metà altezza mettendo i toni più scuri sulle superfici superiori.


E ora proviamo a entrare nel vivo di significati, uso e percezione dei dieci principali colori.


1. Bianco

 


Significato positivo: pulito e nitido. Possiede la qualità di ampliare visivamente gli spazi ridotti e di rendere ogni stanza più luminosa.


Significato negativo: il total white può dare un senso di vuoto e sterilità.


Pareti: neutrale, ma, se eccessivo potrebbe stancare non trasmettendo alcuna energia.


Pavimenti: crea una barriera psicologica che non invita all’attraversamento della superficie.


Soffitto: aiuta a diffondere le fonti di luce e a ridurre le ombre.


2. Nero

 


Significato positivo: colore dell’astrazione, della magia, della notte: elegante ma va maneggiato con estrema cura.


Significato negativo: corrisponde all’assenza di colore, quindi può essere percepito come disorientante e ostile.


Pareti: utile per valorizzare un particolare, una nicchia, ma se usato in eccesso può sembrare incombente e minaccioso.


Pavimenti: strano, astratto e irreale.


Soffitto: potrà sembrare vuoto e opprimente.


3. Blu

 


Significato positivo: rimanda al cielo, all’acqua e alla lontananza. Sobrio, confortevole e nobile, trasmette positività e senso di sicurezza. Ha un effetto rilassante e rappresenta la scelta ideale per le camere da letto.


Significato negativo: può risultare inconsistente, deprimente, malinconico e freddo.


Pareti: in tonalità chiara è fresco e distante, in tonalità scura è incoraggiante e invita all’approfondimento dello spazio.


Pavimenti: suscita una sensazione di calma e induce a un movimento posato.


Soffitto: blu chiaro appare freddo e sfuggente, blu scuro pesante e opprimente.
 


4. Giallo

 


Significato positivo: come il sole e l’oro veicola ottimismo, curiosità, giovialità. Conferisce luminosità alle zone più cupe della casa come il corridoio o le camere prive di finestre, è ideale per tutti gli ambienti nei quali si voglia rimanere attivi, quali lo studio o l’ufficio.


Significato negativo:  può essere percepito in senso egocentrico e abbagliante.


Pareti: se vira a una nota aranciata risulta caldo e accogliente, se vira a una nota acida può essere eccitante, ma anche irritante.


Pavimenti: per contrasto con un altro colore un pavimento giallo potrebbe apparire elevato, ma anche deviante/spiazzante.


Soffitto: in tonalità chiara dona leggerezza e luminosità.


5. Rosso

 


Significato positivo: accattivante, ideale per persone con carattere estroverso. Trasmette forza, ebbrezza, calore, vitalità. Per l’occhio il punto focale naturale del rosso si trova dietro la retina: questo vuol dire che un elemento rosso appare più vicino di quello che è. 


Significato negativo: possiede una forza naturale in grado di alterare il nostro sistema nervoso, se troppo intenso induce aggressività.


Pareti: una parete rossa può essere percepita come incombente e aggressiva.


Pavimenti: eleva il senso di vigilanza e di attenzione (il red carpet insegna!)


Soffitto: decisamente avvertito come invadente


6. Verde

 


Significato positivo: mentalmente è collegato a qualcosa di tranquillo, rinfrescante, silenzioso e naturale. Quando si punta lo sguardo al verde l’occhio si concentra esattamente sulla retina, ragion per cui il verde è in assoluto il colore più riposante.


Significato negativo: può essere considerato troppo comune, noioso e quindi “colpevole” di poca intraprendenza.


Pareti: fresco, sicuro, calmo e “affidabile”.


Pavimenti: naturale, morbido, rilassante


Soffitto: sicuro e protettivo.


7. Arancione


Significato positivo: incandescente, ardente e brillante è associato alla vitalità, al divertimento, al movimento. Allenta la fatica, rilassa il sistema respiratorio ed aumenta l’ottimismo. Ideale per le stanze dove la famiglia comunica e si riunisce come salone e cucina.


Significato negativo: può risultare invadente e troppo “sopra le righe”


Pareti: dona calore e luminosità.


Pavimenti: induce alla dinamicità.


Soffitto: tende ad accentrare l’attenzione e risultare altamente stimolante.


8. Viola


Significato positivo: un tempo era il colore più costoso da ottenere e per questo conserva un antico alone di ricercatezza anche sul profilo emotivo; favorisce comunque la concentrazione e creatività.


Significato negativo: può apparire pomposo o anche presuntuoso; nella liturgia è il colore della penitenza, dell’attesa e del lutto e per questo può sembrare anche triste e solitario.


Pareti: i toni scuri possono apparire pesanti e opprimenti, quelli chiari invece, come il lilla e il ciclamino, esprimono serenità e armonia.


Pavimenti: genera un effetto fugace, quasi magico.


Soffitto: sconcertante e imperioso.


9. Rosa


Significato positivo: vivacità, calma e intimità. Va comunque “maneggiato con cura” nel tono (caldo o freddo) e nella quantità: può essere smaccatamente femminile o limitarsi a descrivere una certa delicatezza.


Significato negativo: eccessivamente dolce/sdolcinato o comunque debole.


Pareti: intimo e dolce, dona morbidezza.


Pavimenti: va scelta una tonalità aranciata per evitare di creare un ambiente fin troppo delicato e ovattato.


Soffitto: dona senso di conforto.


10. Marrone


Significato positivo: il colore della terra è caldo, costante, sicuro e stabile. Ovviamente va evidenziata l’enorme differenza materica che può esserci tra una superficie in legno e una vernice marrone.


Significato negativo: può in alcune tonalità e matericità risultare opprimente.


Pareti: in legno confortevoli e rassicuranti; in vernice di tonalità chiara neutre ed eleganti.


Pavimenti: neutro, di facile accostamento in qualunque materiale.


Soffitto: decisamente pesante se in tono scuro.


11. Grigio


Significato positivo: dalle innumerevoli sfumature può assumere un valore dal neutro/imparziale al rilassante.


Significato negativo: noioso e banale.


Pareti: la sua neutralità permette di giocare sui colori degli arredi, dei decori e degli elementi di design.


Pavimenti: in qualunque sfumatura è percepito come colore neutro.


Soffitto: può risultare ombroso e opprimente. Naturalmente le tonalità intermedie sono tantissime: ben 1.950 codificate!  Ma quali sono nell’interior design le sfumature più in voga nel 2021? la risposta arriva dal Pantone Color Institute che ogni anno pubblica una previsione di tendenze: il Fashion Color Trend Report. A questo proposito, quest’anno sono due le nuance scelte: il giallo “Illuminating” (un giallo brillante, che simboleggia calore e positività) e il grigio “Ultimate Grey” (un grigio di tonalità media, in grado di rappresentare certezza e neutralità). Si tratta di due colori perfettamente in grado di convivere e di bilanciarsi, creando un mix di grande effetto, adatto un po’ per tutta la casa.


Vuoi sapere quali sono i colori che ti fanno stare bene? Oppure quelli che meglio si combinano al tuo carattere e alle tue percezioni? Vuoi provare, attraverso render e simulazioni, la palette della tua nuova casa?


Contattaci: i nostri esperti sono pronti ad aiutarti per cercare insieme a te le soluzioni che  più riflettono la tua idea di abitare.