Bagno 2021: molto, molto di più!

Con Edilnord una nuova visione della stanza bagno


È il bagno l’ambiente più trasformista della casa, quello più incline a mode e cambiamenti, in particolare in tempi recenti quando, dalla sua funzione originale di “luogo tecnico della casa”, si è trasformato nella stanza del tempo libero, del selfcare e del relax. Insomma una nuova visione che si riflette nelle tendenze materiche, cromatiche e di arredo. Cosa chiedono le persone e come si stanno orientando gusti ed esigenze ce lo racconta Diletta Usvardi, l’architetto di Edinord che, con il suo lavoro, ogni giorno si confronta con i dubbi e le richieste dei suoi clienti, cui fornisce soluzioni e visioni. In particolare, per una scelta così delicata come quella dell’ambiente bagno, Edilnord non solo fornisce un ampissimo capitolato in cui selezionare sanitari, rubinetterie e rivestimenti, ma mette anche a disposizione un intero show room dove visionare infinite soluzioni di stili, colori e materiali. Ed ecco che per orientarsi nelle tendenze più attuali abbiamo stilato di seguito, insieme a Diletta, un breve vademecum:


Tipologie


Da tempo si tende a dividere il bagno principale dal bagno con lavanderia. E se inserire due bagni rimane la scelta più richiesta, la tendenza più attuale è di non sacrificarne uno a locale tecnico. La novità è che questo avviene anche quando si hanno a disposizione metrature di appartamenti piccoli con un solo bagno. «La soluzione che noi di Edilnord proponiamo, apprezzatissima dai clienti, è di ricavare delle nicchie in corridoio dove, con apposite armadiature, si possono facilmente “nascondere” vere e proprie lavanderie dotate di lavatrice, lavello, asciugatrice, ceste e scaffalature».


Rivestimenti


Circa i colori la tendenza attuale è quella che predilige toni neutri della scala di grigi, anche se, nell’ottica di creare ambienti più caldi e accoglienti, si stanno imponendo tonalità terrose e morbide come beige, crema, marrone chiaro. Circa la posa abbiamo visto, nel blog dedicato ai rivestimenti, il ritorno di piastrelle posate a tutta altezza, una soluzione che, come la scelta del formato, dipende dalla dimensione, geometria e luminosità del bagno. «Ad esempio nel bagno più piccolo, soprattutto se cieco, si utilizzano rivestimenti a mezza altezza, chiari e di formati più standard; mentre nei locali più ampi si possono osare grandi formati, decori ed effetti di lucidi e opachi per dare movimento».


Sanitari


«I lavandini più attuali sono sempre da incasso o da appoggio. Per la scelta dei sanitari (e Edilnord propone già di capitolato i prodotti di aziende di alta qualità come Geberit Villeroy & Boch) ormai da tempo ci si orienta sulle linee “sospese”, decisamente più igieniche, e di stile minimal con preferenza per la forma tondeggiante. Il colore più richiesto è sempre il bianco, mentre la novità è rappresentata dalla finitura matt». I sanitari opachi offrono nuove soluzioni soprattutto cromatiche: vengono infatti proposti sia nei colori chiari (dal bianco all’avorio, dalla crema alla creta) sia nelle sfumature scure, come il nero, l’ardesia o il grigio. «Per il piatto doccia, quando possibile, viene preferita la soluzione piastrellata, in continuità con la pavimentazione oppure, con le nuove possibilità offerte dagli ultra flat in resina, la soluzione a filo pavimento, anche su misura. Tornano in voga le vasche da bagno: sia a incasso da rivestire con piastrelle sia in formato freestanding. Con la vasca, il cui angolo viene spesso enfatizzato da una scelta di materiali e colori particolari, si tende a ricreare così un vera e propria zona spa».


Rubinetterie e termoarredo


«La scelta delle rubinetterie continua a essere tradizionale: cromate lucide e di forme squadrate». Tuttavia alcune aziende prestigiose stanno proponendo finiture satinate, ottone, corten e brunite che meglio si adattano ai diversi stili degli ambienti: caldi, raffinati e non scontati. «Per la doccia la preferenza va per il mix da incasso con doccino e soffione, ma stanno tornando anche le aste doccia: non più anonimi pezzi cromati ma veri articoli di design». In ogni caso l’attenzione dei clienti va sempre più verso la qualità: non solo un bel rubinetto ma anche un prodotto sostenibile, dotato di tecnologie che permettono di limitare i consumi dell’acqua. Edilnord fornisce inoltre nei suoi immobili anche la predisposizione elettrica per il termoarredo: un dettaglio sempre più bello e irrinunciabile per avere in ogni momento a portata di mano un asciugamano caldo!


Stili


Da tempo si è imposto un trend che intreccia la cultura nord europea all’estetica orientale dando luogo a un vero e proprio stile chiamato japandi. Scegliere lo stile japandi per il bagno significa innanzitutto utilizzare i toni della natura: freddi e luminosi quelli scandinavi, pastello ed eterei quelli giapponesi. E poi le sfumature del legno, i tessuti grezzi, la luce naturale e comunque un’illuminazione di ambiente calda e diffusa. Si ricerca la natura anche nelle texture delle pareti a effetto legno, ardesia e marmo, mentre gli arredi sono discreti, e sospesi offrono spazio e una sensazione di pulizia.


Parallelamente sta ritornando un’altra tendenza, lo stile eclettico, che vuole bagni dalla personalità forte: colori sgargianti e decorazioni inusuali che sembrano ispirarsi a salotti preziosi o alle suite dei boutique hotel. Le piastrelle sono sostituite da vernici smaltate colorate e da carte da parati idrorepellenti con pattern floreali, geometrici o astratti. Qui l’esigenza di personalizzazione gioca sui complementi di arredo recuperati da altre zone della casa: sgabelli, tappeti, cassettiere, poltrone, soprammobili, specchi antichi, fotografie e raccolte di libri. Anche l’illuminazione si fa notare con lampadari pendenti e scintillanti chandelier.


Vuoi guardare, toccare e scegliere complementi, materiali e colori? Vuoi sognare con noi come sarà il tuo nuovo bagno?


Chiedici, parlaci, domandaci, Contattaci: ti aiuteremo a trovare le soluzioni più trend e su misura per te.